24
Mag
🟦🟩 𝗔 𝗟𝗮𝗱𝘂𝗿𝗻𝗲𝗿 𝗘𝗻𝘃𝗶𝗿𝗼 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗼𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲
Ladurner Enviro si è aggiudicata il servizio di conduzione dell'impianto di termovalorizzazione di Montale (PT) da parte di CIS SpA, azienda a capitale interamente pubblico di proprietà dei Comuni di Agliana, Montale e Quarrata.
Ladurner aveva già curato il revamping industriale del termovalorizzatore, adeguandolo alle best practices della tecnologia di riferimento.
L'impianto di Montale ha come finalità lo smaltimento dei rifiuti urbani e speciali assimilati agli urbani prodotti entro il bacino di raccolta dei tre comuni ed è inoltre inserito nel Piano interprovinciale per la gestione degli RSU e assimilati dell'ATO Toscana Centro.
L'impianto recupera inoltre l'energia elettrica prodotta dalla combustione dei rifiuti, reimmettendola nella rete di distribuzione. Lo smaltimento di rifiuti è autorizzato fino a saturazione del carico termico pari a 23 MW, di cui 13 MW per la linea 1 e 10 MW per la linea 3 e per una media di smaltimento giornaliero pari a 150 tonnellate, con una produzione media di energia elettrica pari a 27.000.000 kWh/anno e 50.000 tonnellate/anno di rifiuti trattati.
#Ladurner #LadurnerEnviro #CISspa #Montale
Chiudi
🟦🟩 𝗔 𝗟𝗮𝗱𝘂𝗿𝗻𝗲𝗿 𝗘𝗻𝘃𝗶𝗿𝗼... Continua a leggere
11
Mag
I mezzi full-electric di Ladurner Equipment in prova per due settimane ad ASIA Napoli. Ha partecipato alla presentazione dei mezzi Andrea Silvestri, presidente del Gruppo Ladurner Ambiente.
Chiudi
02
Mag
🟦🟩 𝗣𝗿𝗼𝘀𝗲𝗴𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗿𝗮-𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮
Proseguono i lavori di revamping e costruzione dell'impianto per il trattamento e il recupero di rifiuti da spazzamento stradale e rifiuti speciali non pericolosi (terre da bonifica) autorizzato dalla Città Metropolitana di Venezia nel comune di Mira da 100.000 tonnellate annue.
Si tratta di un impianto, realizzato da Ladurner Enviro per Ladurner Remedia, la società che presidia la Divisione Bonifiche del Gruppo Ladurner Ambiente (che ne curerà la gestione operativa e commerciale) con una favorevole posizione logistica adiacente alla strada statale Romea, autorizzato al recupero di rifiuti di matrice inorganica, finalizzato alla produzione di materiale "end of waste", che cessa quindi la qualifica di rifiuto e più precisamente:
1️⃣ Aggregati non legati e aggregati migliorati a calce e cemento per rilevati e sottofondi stradali conformi alle norme UNI 13242 e UNI 14227;
2️⃣ Aggregati non legati per calcestruzzo conformi alle norme UNI 12620;
3️⃣ Aggregati per miscele bituminose conformi alle norme UNI 13043.
Le operazioni autorizzate alla produzione dei suddetti aggregati e alla produzione di minerali, come ad esempio sabbia e rocce che invece rimangono rifiuti (CER 19 12 09), riguardano:
▪️ la messa in riserva;
▪️ l'accorpamento;
▪️ le lavorazioni meccaniche consistenti in accorpamento/miscelazione, selezione, frantumazione, vagliatura per l'ottenimento dell'end of waste;
▪️ il lavaggio;
▪️ la biopila;
▪️ il miglioramento a calce e cemento;
▪️ la messa in riserva e/o deposito preliminare di rifiuti prodotti dall'attività e destinati a recupero/smaltimento presso impianti terzi.
L'impianto, la cui entrata in esercizio è prevista per la metà del 2022, sarà anche dotato di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica anche destinata all’autoconsumo.
L'asset di Mira-Venezia si inserisce nei programmi di espansione del Gruppo Ladurner Ambiente nei territori strategicamente più interessanti per la presenza di aree di produzione di rifiuti speciali non pericolosi (terre da bonifica e spazzamento stradale) e nell'ambito del piano di sviluppo di iniziative per la creazione di una pipeline di progetti in project financing mirati al recupero di materia da quelle filiere il cui bisogno di risposta e di soddisfazione è divenuto di grado primario, come i fanghi da depurazione e le terre da bonifica e spazzamento stradale.
#LadurnerEnviro #LadurnerRemedia #MiraVenezia #EndOfWaste
Chiudi
🟦🟩 𝗣𝗿𝗼𝘀𝗲𝗴𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶... Continua a leggere
29
Apr
Nuova collaborazione fra Ladurner Equipment, la società del Gruppo Ladurner Ambiente specializzata nel waste collection equipment, e SAFETRUCKS.IT, la piattaforma punto di riferimento in Italia per chi opera nell'igiene urbana.
Chiudi
Nuova collaborazione fra Ladurner Equipment, la società del Gruppo Ladurner... Continua a leggere
22
Mar
🔴 𝗖𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗦𝗢 𝟱𝟬𝟬𝟬𝟭 𝗽𝗲𝗿 𝗟𝗮𝗱𝘂𝗿𝗻𝗲𝗿 𝗘𝗻𝘃𝗶𝗿𝗼
Siamo felici di annunciare che Ladurner Enviro ha conseguito la certificazione UNI CEI EN ISO 50001 riguardante i sistemi di gestione dell'energia.
Si tratta di una norma che specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia con l'obiettivo di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l'efficienza energetica, il consumo e l'uso dell'energia.
Un'organizzazione riesce ad ottenere la certificazione ISO 50001 attraverso l'adizione di una politica energetica individuando i requisiti di normativa vigente inerenti all'uso, al consumo e all'efficienza energetica, conducendo inoltre un'analisi energetica.
"Ringrazio tutti per il lavoro svolto e il risultato raggiunto – ha commentato l'ing. Simone Paoli, direttore della Divisione Impianti Enviro – pur nella complessità di dover aggiungere anche questa attività alle incombenze quotidiane. Si tratta di una certificazione molto utile e importante, che qualifica ulteriormente la già titolata graduatoria in termini di qualità e capacità operativa di Ladurner Enviro. L'obiettivo è che l’impegno non resti solo sulla carta, ma che possa portare anche a miglioramenti in termini di risparmi effettivi sia energetici che gestionali".
#LadurnerEnviro #GruppoLadurner #CertificazioneISO50001 #ISO50001 #energia
Chiudi
🔴 𝗖𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗦𝗢... Continua a leggere
28
Feb
Sul Corriere della Sera di oggi, si parla della Biopiattaforma di Sesto San Giovanni (Milano), il polo di economia circolare carbon neutral che Ladurner Enviro sta realizzando su incarico del Gruppo CAP.
L'impianto di Sesto servirà al trattamento dei fanghi derivanti dalla depurazione delle acque per la produzione di energia termica e fertilizzanti, ma anche alla digestione anaerobica per il trattamento dei rifiuti umidi (FORSU) per la produzione di biometano. La linea fanghi valorizzerà a regime 65.000 tonnellate/anno di materiale, generando calore per il teleriscaldamento e fosforo come fertilizzante. La linea FORSU tratterà 30.000 tonnellate/anno di rifiuti umidi per la produzione di biometano.
#Ladurner #LadurnerEnviro #Biopiattaforma #GruppoCap
Chiudi
Sul Corriere della Sera di oggi, si parla della Biopiattaforma di Sesto San... Continua a leggere
28
Gen
🟦🟩 Lo scorso novembre, Simone Paoli di Ladurner Enviro e Andrea Miorandi di Ladurner Equipment sono stati ospiti di "Imprese possibili", il programma di Business24 La TV del Lavoro che racconta storie di imprese vincenti.
L'appuntamento torna in replica lunedì 31 gennaio alle 20.30 sui canali
- 511 di Sky
- 260 del digitale terrestre
- 61 di Tivùsat
Se non si riceve il canale, risintonizzare il TV o il decoder.
Considerati i palinsesti televisivi, consigliamo di sintonizzarsi almeno 10 minuti prima.
Buona visione!
#Ladurner #LadurnerEnviro #LadurnerEquipment
Chiudi
🟦🟩 Lo scorso novembre, Simone Paoli di Ladurner Enviro e Andrea Miorandi... Continua a leggere
27
Gen
🔴🔴 Transphorma sarà una joint venture tra Ladurner Ambiente e Axpo Italia
Ladurner Ambiente SpA e Axpo Energy Solutions Italia spa, la ESCO di Axpo Italia, hanno sottoscritto un accordo per la costituzione di una joint venture societaria per la collaborazione nel settore della green economy finalizzata a promuovere progetti di partenariato pubblico-privato per incentivare l'economia circolare e i progetti di efficienza energetica.
L'accordo di term sheet, propedeutico al vero e proprio accordo di investimento, la cui stipula è stata fissata entro e non oltre il 31 marzo 2022, prevede la costituzione di una società a responsabilità limitata denominata "Transphorma Srl" con partecipazioni sociali suddivise tra Ladurner Ambiente SpA (che ne deterrà la maggioranza) e Axpo Energy Solutions Italia SpA.
Un'intesa che avrà durata di 10 anni e che vedrà la società operare con il marchio commerciale Transphorma nelle sue varie declinazioni e configurazioni, su concessione di Ladurner Ambiente, che ne ha registrato i diritti di utilizzo nel territorio italiano e dell'Unione Europea. Ladurner Ambiente apporterà alla società il know how, l'organizzazione e le attività già avviate nell’ambito della propria divisione operativa "Transphorma", lanciata ufficialmente in occasione di Ecomondo 2021, che ha già presentato e sta predisponendo Project Financing verso soggetti pubblici con un bacino di utenza di 120.000 abitanti. L'obiettivo, per il prossimo quinquennio, è arrivare a servire 1.000.000 di abitanti e far circolare 1.000 mezzi elettrici con un risparmio a regime, in termini di CO2, di 20.000 tonnellate all’anno.
La joint venture si propone come nuova realtà sul mercato nel settore della green economy e focalizzerà la sua attività prevalentemente su operazioni di partenariato pubblico-privato (PPP) sia per enti pubblici che per aziende multiservizi. Transphorma sarà in grado di proporre servizi e progetti completi per l’economia circolare e l'efficienza energetica coprendone l'intero percorso: dalla progettazione alla realizzazione e gestione. Nello specifico, la proposta della società si concentrerà sulla fornitura di mezzi a 0 o basso impatto di emissioni di CO2 e infrastrutture funzionali all’operatività di veicoli destinati alla raccolta di rifiuti.
Grazie all’esperienza di Axpo Energy Solutions, la joint venture permetterà di eseguire interventi di efficientamento energetico di impianti di depurazione acque così come impianti di trattamento di rifiuti, solidi o liquidi.
Ladurner Ambiente è una società leader di un gruppo di rilevanza internazionale attivo nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti, prodotti e tecnologie nel campo ambientale e del risparmio energetico.
Axpo Italia è uno dei maggiori player del mercato energetico italiano. Axpo Energy Solutions Italia, nata dallo spin-off della divisione Efficienza Energetica di Axpo Italia, sviluppa progetti di efficienza, cogenerazione, energie rinnovabili ed E-mobility.
Chiudi
🔴🔴 Transphorma sarà una joint venture tra Ladurner Ambiente e Axpo... Continua a leggere
15
Gen
In questi mesi, avete imparato a conoscere i nuovi marchi commerciali del Gruppo Ladurner Ambiente: Ladurner Enviro, Ladurner Equipment, Ladurner Remedia e Transphorma, ciascuno con una propria storia e una propria vocazione. Oggi, per inaugurare un nuovo anno insieme a voi qui su LinkedIn, vogliamo presentarvi nuovamente il presente e il futuro del nostro Gruppo.
𝗟𝗔𝗗𝗨𝗥𝗡𝗘𝗥 𝗘𝗡𝗩𝗜𝗥𝗢 è il logo e il marchio commerciale della holding capogruppo Ladurner Ambiente SpA e della Divisione Impianti di Ladurner Srl, con cui il Gruppo affronterà lo sviluppo di tecnologie per il trattamento dei rifiuti, con l'obiettivo di dare risposte concrete agli emergenti bisogni del settore, con una visione più ampia, com’è nella sua tradizione. Il marchio "ENVIRO" mantiene un lettering solido e deciso nella scritta in nero "Ladurner", con una grafica sotto a sinistra a due colori nei tratti azzurro e verde e con il "pay out" ENVIRO nero, ma più leggero, sulla destra.
𝗟𝗔𝗗𝗨𝗥𝗡𝗘𝗥 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗠𝗘𝗡𝗧 è il logo e il marchio commerciale della Divisione Equipment di Ladurner Srl, confluito in una società con lo stesso nome. Con questo marchio Ladurner affronterà lo sviluppo dei compattatori per la raccolta e mezzi per l’igiene urbana, che sarà sempre più orientato alla mobilità sostenibile, con il contenimento di tutte le emissioni, da quelle atmosferiche a quelle acustiche, adattandosi alle sempre più crescenti esigenze specifiche dei centri urbani. Anche il marcio "EQUIPMENT" mantiene un lettering solido e deciso nella scritta in nero "Ladurner", con una grafica sotto a sinistra dal tratto verde e con il pay out EQUIPMENT nero, sempre più leggero, sulla destra.
𝗟𝗔𝗗𝗨𝗥𝗡𝗘𝗥 𝗥𝗘𝗠𝗘𝗗𝗜𝗔 è il logo e il marchio commerciale della Divisione Bonifiche che appartiene alla società Ladurner Remedia Srl, proprietaria, tra l'altro, dell'impianto di trattamento terre di Mira-Venezia. Anche il marcio "REMEDIA" mantiene un lettering solido e deciso nella scritta in nero "Ladurner", con una grafica sotto a sinistra dal tratto giallo ocra e con il pay out REMEDIA nero, sempre più leggero, sulla destra.
𝗧𝗥𝗔𝗡𝗦𝗣𝗛𝗢𝗥𝗠𝗔 è il logo e il marchio della piattaforma operativa con cui Ladurner Ambiente intende mettere a frutto e massimizzare la propria trentennale esperienza nello sviluppo tecnico, commerciale, amministrativo e finanziario di iniziative tecnologiche e di servizi in partenariato pubblico privato (PPP) in project financing per la trasformazione e il recupero di materia o la gestione di servizi di raccolta e di igiene ambientale ad alto valore di sostenibilità, in linea con il Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Anche questo marchio è caratterizzato da un lettering solido, in neretto, derivante dalle parole trans (attraverso in latino) e phorma, con una S di colore verde ruotata di 90 gradi e sta a indicare l'attività di trasformazione di materiali e di servizi innovativi a cui la nuova piattaforma sarà chiamata a operare.
Chiudi
In questi mesi, avete imparato a conoscere i nuovi marchi commerciali del... Continua a leggere
Inserio con successo
Inserio con successo
Inserio con successo
Inserio con successo
Inserio con successo
Inserio con successo
Inserio con successo
Inserio con successo